­

La spesa in 10 mosse

16:35


Fare la spesa non è solo riempire il frigorifero, ma è anche un insieme di scelte che ci arrivano da abitudini familiari, consuetudini e via dicendo.

Ecco 10 consigli per modificare quelle abitudini sbagliate e spesso inconsapevoli, che ci guidano durante il rifornimento quotidiano o settimanale che sia.

1) Preferisci i prodotti del tuo territorio: ne conosci l'origine, puoi avere relazioni con chi li produce, condividendo con lui il modo di produrre: preferendo i prodotti provenienti da razze e varietà locali contribuisci alla valorizzazione della biodiversità, della cultura e dell'identità del tuo territorio. Allo stesso modo, quando viaggi scegli sempre i prodotti del luogo in cui ti trovi.

2) Acquista direttamente dal produttore: ogni volta che puoi, compra direttamente dal produttore: meno passaggi meno crescita di prezzo. E se il prezzo è uguale a quello del supermercato è perchè il prodotto è migliore! E se non hai tempo o modo di andare dal produttore inscriviti al GAS più vicino a casa tua, oppure creane uno! www.retegas.org

3) Preferisci i prodotti ottenuti con metodi rispettosi dell'ambiente e della salute (biologici, ogm free, ...): in questo modo contribuisci alla salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità e se li acquisti direttamente dai produttori non costano più di quelli convenzionali.

4) Valuta attentamente il rapporto qualità prezzo: non sempre quel che costa meno è la scelta migliore. Chiediti come è $stato prodotto, in che condizioni e con quali conseguenza, Non sempre il bell'aspetto è sinonimo di qualità

5) Scegli prodotti di stagione: oltre a fornire all'organismo importanti elementi, riducono i viaggi delle merci e quindi le emissioni inquinanti. Consentono risparmi di materiale nella confezione dei cibi: scegli frutta, verdura, pesci di stagione del tuo paese.

6) recupera la tradizione: impara a cucinare in maniera semplice e creativa, utilizzando gli avanzi e acquistando tagli di carne e specie ittiche minori: si possono fare molte cose buone, che gratificano il palato, riscoprendo la memoria culinaria di ogni paese.

7) Bevi l'acqua di casa: evitare l'acqua minerale in bottiglia fa risparmiare soldi, trasporti inquinamento e rifiuti!
Usa quella del rubinetto anche quando sei fuori casa, basta ricordarsi di riempire una bottiglietta. e se l'acqua di casa non ti convince compra un depuratore: si spende una volta sola e si risparmia sempre.

8) Evita cibi confezionati e preferisci l'acquisto sfuso: ogni volta che puoi: elimina packaging, elimina rifiuti, elimina costi. per uno spuntino di metà mattina o per la pausa pranzo fuori casa prepara un dolce leggero o un panino, costa meno; oppure porta con te un frutto quando esci al mattino.

9) Compra poco compra spesso: in base alle reali necessità della tua famiglia e non seguire i falsi bisogni indotti dai mass-media: le "grandi spese" sono spesso appesantita da prodotti acquistati senza sapere se realmente si consumeranno e che molte volte finiscono nella pattumiera.

10) Recupera il valore del cibo: torna ad essere consapevole di ciò che mangi, riscoprendo il cibo come risorsa e ricchezza da condividere con la famiglia e con gli amici


You Might Also Like

2 commenti

Grafica by Grafic Scribbles -. Powered by Blogger.

SUBSCRIBE

Questo blog non può essere considerato una testata giornalistica, giacché è aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Pertanto, ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001,non può essere considerato un prodotto editoriale

Followers

Views

Translate

Popular Posts

Like us on Facebook

Flickr Images