Amazon River Dolphin, boto e tucuxi
17:00 Leggendo un commento del mio amico di blog pola mi sono incuriosita circa il delfinao rosa che vive nelle acque del Rio delle Amazzoni ed ho voluto saperne di più.
E' un animale simpaticissimo e insolito, con quel muso lungo, inusuale nel delfino di mare...valeva assolutamente la pena di conoscerlo...grazie pola!
E' un animale simpaticissimo e insolito, con quel muso lungo, inusuale nel delfino di mare...valeva assolutamente la pena di conoscerlo...grazie pola!
fonte WWF
Profondamente radicato nei miti e nelle leggende degli abitanti dei bassopiani amazzonici, il delfino rosa è un segno distintivo di fiumi intatti. Purtroppo la sua patria, gli estesi sistemi fluviali del Rio delle Amazzoni e dell’Orinoco, nella parte settentrionale del Sud America, è sempre più soggetta a sfruttamento: le miniere d’oro inquinano l’acqua con il mercurio, la pesca intensiva riduce le basi dell’alimentazione degli animali, mentre l’uccisione da parte dei pescatori, che ritengono i delfini “ladri di pesce”, e gli incidenti con i cavi d’ormeggio e le reti dei pescatori riducono direttamente il loro numero. In diverse zone del Rio delle Amazzoni, le singole popolazioni sono già separate fra loro a causa delle dighe. Attualmente sono in progetto numerose altre dighe, e grandi progetti di infrastrutture minacciano di inquinare ulteriormente le foreste e i fiumi Rio delle Amazzoni e Orinoco. Inoltre cresce con rapidità l’insediamento di molte persone in territori sino ad ora isolati.Il delfino rosa, chiamato dai sudamericani anche Bufeo, Bugeo, Boto o Tonina, cresce fino a raggiungere i 2,80 m di lunghezza e i 180 kg di peso, ed è quindi il più grande delfino di fiume del mondo. È in grado di muovere anche lateralmente la sua testa, leggermente separata dal corpo, cosa che gli risulta particolarmente utile nella caccia di pesci nello strato inferiore delle foreste inondate. Se ne distinguono due specie: Inia boliviensis in Bolivia (Rio delle Amazzoni), e I. geoffrensis con due sottospecie, I. g. geoffrensis nel bacino idrografico del Rio delle Amazzoni e I. g. humboldtiana nel bacino dell’Orinoco.
Il Tucuxi (Sotalia fluviatilis) è più piccolo e grigio. L’area di diffusione di questa specie d'acqua dolce si estende lungo il Rio delle Amazzoni e i suoi affluenti principali in Brasile, Perù, Colombia ed Ecuador, oltre che nel tratto inferiore dell’Orinoco in Venezuela.
4 commenti